l’Associazione VocidiDONNE
aderisce, partecipa e vi invita a
LA VITA CORRE …
NOI CAMMINIAMO INSIEME
DOMENICA 8 APRILE
ore 13,30 Biblioteca di Vigliano Biellese
iscrizione 5€ devoluti al Progetto
“Le finestre di Annalisa”
l’Associazione VocidiDONNE
aderisce, partecipa e vi invita a
LA VITA CORRE …
NOI CAMMINIAMO INSIEME
DOMENICA 8 APRILE
ore 13,30 Biblioteca di Vigliano Biellese
iscrizione 5€ devoluti al Progetto
“Le finestre di Annalisa”
http://www.mymovies.it/film/20
L’azienda tessile Varazzi è in procinto di siglare l’accordo
che la salverà dalla chiusura immediata.
I partner francesi sono pronti a concludere, ma all’ultimo momento consegnano
alle undici componenti del consiglio di fabbrica una lettera
che chiede loro di sacrificare sette minuti di intervallo al giorno.
Il consiglio è composto da nove operaie e un’impiegata, più una rappresentante sindacale,
Bianca, dipendente della Varazzi da decenni:
uno spaccato della forza lavoro femminile contemporanea nel nostro Paese…
Come sempre vi aspettiamo numerose/i!!!
Qui potrete trovare i film delle nostre rassegne passate.
Ancora un sabato all’insegna delle iniziative
della “Città delle donne”
SABATO 24 MARZO ore 9
presentazione del progetto
VIVA VITTORIA
in Piazza Duomo – Biella
per distendere la grande coperta
di QUADROTTI,
realizzata attraverso il coinvolgimento
di oltre 700 donne
e
SABATO 24 MARZO ore 15
al CTV di Biella
L’associazione VocidiDONNE sarà ospite
della 20a Mostra del Libro per bambini e ragazzi
della Biblioteca “Elio Parlamento”
di Occhieppo Inferiore.
Ci troveremo alle ore 19,30
per condividere un gustoso apericena
realizzato dai ragazzi dell’Alberghiero di Biella e
alle ore 20,40 ci confronteremo sul libro
“NON FA NIENTE”
di Margherita Oggero.
Sarà presente l’autriceche ci parlerà della
GEOMETRIA DEI SENTIMENTI.
Entrata libera.
VocidiDONNE organizza e vi invita
alla proiezione del Docu-film
DOVEVAMO BATTERE I MILLE
Uno spettacolo nato da un laboratorio di teatro
che ha portato il gruppo che lo ha frequentato a un confronto
con le radici della propria città, a dare un senso ai luoghi in cui vive,
a recuperare una identità.
Tratto dal volume “In greggio e in fino” pubblicato dal
Centro di documentazione della Camera del Lavoro di Biella
nel marzo 2003, descrive i ricordi e le testimonianze
di 23 operaie tessili tra il 1910 e il 1960 che hanno lavorato
nelle fabbriche del Biellese e
sono stato l’humus che ha generato il progetto.
Presentato da Simonetta Vella,
responsabile del Centro di Documentazione della Cgil di Biella
e con un intervento di Marvi Massazza Gal,
Segreteria Cgil di Biella.
ENTRATA LIBERA
ANCHE A BIELLA
CI SARANNO 6 PANCHINE ROSSE
CONTRO LA VIOLENZA
VocidiDONNE invita
all’INAUGURAZIONE
DEL PROGETTO
PANCHINE ROSSE
S TOP
AL LA VIOLENZA
ore 10,00 Ingresso Casa Circondariale di Biella
ore 11,30 Giardini Arequipa e Istituto G. e Q. Sella
Assessori del Comune di Biella
F R A N C E S C A S A L I V O T T I
VALERIA VARNERO
BUON 8 MARZO!
Oggi anche noi saremo in Via Lamarmora a Biella
con le “DONNE FUORI DAGLI SCHEMI“.
Vi aspettiamo!
Un film di Daniele Vicari.
Con Isabella Ragonese, Eva Grieco, Francesco Montanari,
Francesco Acquaroli, Giulia Anchisi. Italia 2016
E’ terminato il Secondo Concorso letterario di VocidiDONNE
“DONNE, PAROLE CHE LASCIANO IL SEGNO”.