ore 21:30 proiezione
per questa rassegna NON è previsto l’apericena
Un film di Sergio Castellitto,
con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi,
Edoardo Pesche e Hanna Schygulla. Italia 2017.
Un film di Sergio Castellitto,
con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi,
Edoardo Pesche e Hanna Schygulla. Italia 2017.
L’Associazione VocidiDONNE
vi ricorda l’evento per ricordare
ANNALISA SALA
3 dicembre 2017 ore 17,30
Polivalente di Ponderano
per fare i versamenti direttamente sul conto di VocidiDONNE
IT38Y0609022371000019000161
L’Associazione VocidiDONNE
per celebrare la
Giornata mondiale per l’eliminazione
della violenza contro le donne
vi invita
VENERDI’ 17 NOVEMBRE 2017
ore 20,30
al TEATRO SOCIALE VILLANI
di Biella
allo spettacolo
“DONNE
racconti di piccole donne
scritti da grandi donne”
di e con LUCILLA GIAGNONI
Siete tutte e tutti invitate/i.
Si ricorda che l’entrata è libera su offerta e
non c’è prenotazione.
Lucio Dalla nel 1980 immaginava il domani partendo da
un oggi incerto e fragile “Qui tutto il mondo sembra fatto di vetro.
E sta cadendo a pezzi come un vecchio presepio”. Il domani che immaginava era,
però, un domani di speranza a cui dare un nome femminile, Futura!
Con questa rassegna abbiamo voluto raccontarvi come è diventata la piccola Futura.
Quattro storie di donne che vivono in un presente fragile che spesso non le comprende,
ma che sono proiettate nel futuro, che precorrono con le loro vite e le loro scelte
il tempo storico in cui vivono, facendoci vedere come il futuro sarà scritto dalle vite di donne come loro.
Il futuro ha portato (e porterà) anche il loro nome.
La proiezione di dicembre del film “Fortunata” è organizzata
in collaborazione con il Tavolo sulla Fragilità del territorio Biellese.
Tre ragazze palestinesi condividono un appartamento a Tel Aviv,
al riparo dallo sguardo della società araba patriarcale.
Leila è un avvocato penalista che preferisce la singletudine al fidanzato,
rivelatosi presto ottuso e conservatore, Salma è una DJ stigmatizzata dalla famiglia cristiana
per la sua omosessualità, Noor è una studentessa musulmana osservante originaria di Umm al-Fahm,
città conservatrice e bastione in Israele del Movimento islamico.
Noor è fidanzata con Wissam, fanatico religioso anaffettivo che non apprezza
l’emancipazione delle coinquiline della futura sposa.
Ostinate e ribelli, Leila, Salma e Noor faranno fronte comune contro le discriminazioni.
VocidiDONNE
vi invita
SABATO 28 OTTOBRE
alle ore 11
alla presentazione del libro
“SuJazztioni d’inchiostro”
presso la Biblioteca Civica
di Biella
Interverrà l’autore MARIO PARODI
che sarà accompagnato dalle letture
di Rosangela Fontanella
e dalle performance jazziste
di Camilla Rolando.
l’Associazione VocidiDONNE
vi invita al
CAFFE’ LETTERARIO
GIOVEDI’ 26 OTTOBRE
presso il
CTV
Centro Territoriale
per il Volontariato
Via Orfanotrofio, 16
Biella
alle ore 19,30 condivideremo un gustoso apericena
e alle ore 20,30 ci confronteremo sul libro
“L’arminuta”
di Donatella
Di Pietrantonio
con ospiti del territorio
entrata libera
Sabato 21 ottobre
un incontro tra carcere e comunità esterna,
grazie al progetto “Mura-Less”
che ha creato un ponte tra il dentro e il fuori.
Tante mani che hanno lavorato insieme per realizzare due murales,
tante idee che si sono confrontate,
tanti sogni che hanno preso a volare,
tante realtà locali uniti per lo stesso fine: costruire ponti e non muri.
Vi aspettiamo dalle ore 15,30
sotto i portici del municipio di Biella
con musica, letture, laboratori e buffet.
Mercoledì 4 ottobre 2017
vi aspettiamo per il PRIMO appuntamento della
rassegna cinematografica VocidiDONNE
al cinema Verdi.
OTTOBRE 2017 – GENNAIO 2018
“E SE E’ UNA FEMMINA SI CHIAMERA’ FUTURA”
Cinema Verdi – via M. Pozzo 2, CANDELO
ore 21:30 proiezione
per questa rassegna NON è previsto l’apericena
Lucio Dalla nel 1980 immaginava il domani
partendo da un oggi incerto e fragile “Qui tutto il mondo
sembra fatto di vetro. E sta cadendo a pezzi come un vecchio presepio”.
Il domani che immaginava era, però, un domani di speranza
a cui dare un nome femminile, Futura!
Con questa rassegna abbiamo voluto raccontarvi
come è diventata la piccola Futura.
Quattro storie di donne che vivono in un presente fragile che spesso
non le comprende, ma che sono proiettate nel futuro,
che precorrono con le loro vite e
le loro scelte il tempo storico in cui vivono, facendoci vedere
come il futuro sarà scritto dalle vite di donne come loro.
Il futuro ha portato (e porterà) anche il loro nome.
La proiezione di dicembre del film “Fortunata”
è organizzata in collaborazione con il
Tavolo sulla Fragilità del territorio Biellese.
Mercoledì 4 ottobre 2017
IO DANZERO’
Regia di Stéphanie Di Giusto
con Soko, Gaspard Ulliel, Melanie Thierry,
Lily-Rose Depp, François Damiens. Francia, 2016.
http://www.mymovies.it/
Loïe Fuller, adolescente irrequieta che legge Shakespeare e tira col lazo,
cresce col padre nel West americano. Alla morte violenta del genitore
ripara in città dalla madre, una donna timorata di Dio che vorrebbe farne una bigotta.
Stretta negli abiti che la madre le cuce addosso,
Loïe sogna di fare l’attrice e di calcare il palcoscenico.
Tra un’audizione e una delusione trova il gesto che cambierà la sua vita
e la condurrà dall’altra parte dell’oceano. Sprofondata dentro un mare
di seta e attrezzata con lunghe bacchette inventa una danza impalpabile
e illuminata da effetti cromatici. Ma l’America non è ancora pronta ad
accogliere la sua visione, traslocata a Parigi trova un mondo all’altezza del suo talento.
l’Associazione VocidiDONNE
vi invita al
CAFFE’ LETTERARIO
GIOVEDI’ 28 SETTEMBRE
PALAZZO BOGLIETTI
Via Rosselli, 102 bis/a
(parcheggio in Via Cajani)
alle ore 19,30 condivideremo un gustoso apericena
e alle ore 20,30 ci confronteremo sul libro
“IO SONO MALALA”
di Malala Yusafzai.
La serata è organizzata in collaborazione con
la Cooperativa Sociale Tantintenti
e sarà nostro ospite il
Media Educator MICHELE MARANGI.
Partendo dalla battaglia della giovane pakistana MALALA
per il DIRITTO ALLO STUDIO delle bambine e dei bambini,
arriveremo a parlare di come favorire
e promuovere il benessere scolastico.