del duo I LACCI
NEWS
luglio: 2025 L M M G V S D « giu 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
“HABITUS – ABITARE”
presentiamo al
Cinema Verdi
via M. Pozzo 2, CANDELO
alle ore 19,30 condivideremo un gustoso apericena
l’Associazione VocidiDONNE
invita alla serata
“LA MUSICA….. COME IN UN FILM!”
giovedì 8 GIUGNO 2017
Centro Socioculturale
FACCENDA
Via Vitt. Veneto, 95
Mongrando San Lorenzo (BI)
ore 19,30 apericena
ore 20,30 reading
voce narrante Rosangela Fontanella
accompagnamento musicale Ennio Cinguino
“…per raccontare piccole storie di grandi films…..
sulle note di una fisarmonica!”
serata organizzata in collaborazione con i volontari
del Centro Socioculturale FACCENDA e
dell’Associazione Underground
entrata libera
“HABITUS – ABITARE”
Cinema Verdi - via M. Pozzo 2, CANDELO
ore 20:30 apericena
ore 21:30 proiezione
Il tema di questa rassegna arriva da un’idea che ci ha dato
l’associazione +vicino che ha fatto risuonare anche le nostre corde:
provare ad approfondire un concetto “scontato” come quello della casa, dell’abitare.
Tutti abbiamo una casa, è un’affermazione quasi scontata.
Abbiamo una casa, abitiamo un luogo, apparteniamo a un territorio.
La realtà di oggi però (la crisi economica, i conflitti nel mondo, il terrorismo)
ci costringono a riflettere su nuove forme, spesso forzate, di dimora.
Il senso dell’abitare è sempre legato allo stare in un luogo.
L’etimologia si riferisce, infatti a “l’aver consuetudine con un luogo”.
Non solo uno stare, essere chiusi all’interno della casa,
ma essere in relazione con l’intero territorio o con una comunità.
Così “abitare” assume il senso del prendersi cura, di sé, ma anche degli altri.
La casa è il simbolo di questa condizione.
I film di questa rassegna esplorano il concetto di abitare e
di casa non solo come spazio statico, ma come luogo di relazioni, di equilibri tra interno ed esterno,
tra intimo e sociale, tra privato e pubblico, ma anche tra bisogni e desideri.
Come sempre vi aspettiamo numerose/i!!!
l’Associazione VocidiDONNE
Vi invita
DOMENICA 28 MAGGIO
dalle ore 15 alle ore 20
alla
FESTA DEL BARATTO
“INSIEME PER …”
che si svolgerà a
PALAZZO FERRERO
BIELLA PIAZZO
la giornata sarà animata
dal MERCATINO DELLE IDEE
dall’ APERICENA
e dall’intrattenimento musicale
di FABIO LAMANNA
FRANCESCA MAIURI
entrata libera
C.F.90049670020
Grazie
Cinema Verdi - via M. Pozzo 2, CANDELO
ore 20:30 apericena - ore 21:30 proiezione
Il tema di questa rassegna arriva da un’idea che ci
ha dato l’associazione +vicino
che ha fatto risuonare anche le nostre corde
provare ad approfondire un concetto
“scontato” come quello della casa, dell’abitare
Tutti abbiamo una casa, è un’affermazione quasi scontata.
Abbiamo una casa, abitiamo un luogo, apparteniamo a un territorio.
La realtà di oggi però (la crisi economica, i conflitti nel mondo,
il terrorismo) ci costringono a riflettere su nuove forme,
spesso forzate, di dimora.
Il senso dell’abitare è sempre legato allo stare in un luogo.
L’etimologia si riferisce, infatti a “l’aver consuetudine con un luogo”.
Non solo uno stare,essere chiusi all’interno della casa,
ma essere in relazione
con l’intero territorio o con una comunità.
Così “abitare” assume il senso del prendersi cura, di sé,
ma anche degli altri.
La casa è il simbolo di questa condizione.
I film di questa rassegna esplorano il concetto di abitare
e di casa non solo come spazio statico, ma come luogo di relazioni,
di equilibri tra interno ed esterno, tra intimo e sociale,
tra privato e pubblico, ma anche tra bisogni e desideri.
FIORE
Un film di Claudio Giovannesi.
Con Daphne Scoccia, Josciua Algeri, Laura Vasiliu. I
talia e Francia 2016.
Dafne si trova in riformatorio per aver cercato di rubare un telefonino
nella stazione in cui dormiva, sdraiata sopra una panchina.
La ragazza è un gatto selvatico con alcuni precedenti alle spalle,
una madre assente e un padre amorevole ma inadeguato.
Ma è anche una creatura profondamente sensibile,
capace di profonda compassione.
Come sempre vi aspettiamo numerose/i!!!
Ti sei persa/o un film delle nostre rassegne passate?
Puoi chiedere in prestito il dvd alla Biblioteca di Città Studi!!
La biblioteca ha realizzato un nuovo sito in cui potrete trovare i dvd divisi per temi e percorsi.
Un’intera sezione è dedicata alle rassegne di “VocidiDONNE al Verdi! Storie femminili al cinema”:
Qui potrete trovare i film delle nostre rassegne passate.